Tematica Pesci

Poecilia sphenops Valenciennes, 1846

Poecilia sphenops Valenciennes, 1846

foto 1909
Foto: Hugo Torres
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Cyprinodontiformes Berg L.S., 1940

Famiglia: Poeciliidae Garman, 1895

Genere: Poecilia Bloch and Schneider, 1801


enEnglish: Black molly

frFrançais: Molly

deDeutsch: Spitzmaulkärpfling

Descrizione

Il corpo è alto e allungato, con ventre arrotondato e testa appuntita. Gli occhi grandi, la bocca larga. La pinna dorsale è allungata, la coda a delta, le altre pinne arrotondate. La livrea originaria prevede un fondo bianco-giallastro con riflessi metallici blu e verdi. Le pinne sono verdi e gialle. La femmina ha colori più smorti. Il maschio si differenzia dalla femmina per la presenza del gonopodio chiaramente estroflesso e visibile in tutti i maschi del genere Poecilia. Questa specie è spesso confusa con Poecilia mexicana, molto simile. Da decenni commercializzato come pesce d'acquario, l'uomo ha selezionato numerose varietà, anche grazie alla facilità con cui P. sphenops si accoppia con altre specie molto simili. La più nota è senz'altro la varietà melanica, completamente nera, chiamata Black Molly. Altre varietà sono la Silver Molly (bianco brillante), Marble Molly (bianca screziata di nero), Golden Molly (arancione e nera) e la famosa forma con coda a lira. Queste varietà sono però piuttosto delicate.

Diffusione

Questo pesce è diffuso nelle acque dolci e salmastre dell'America Centrale, dal Messico alla Colombia, con temperature intorno ai 24°. Un brusco abbassamento di temperatura dell'acqua provoca in questa specie il cosiddetto “shimmy” ovvero il nuoto ondeggiante.

Sinonimi

= Gambusia modesta Troschel, 1865 = Gambusia plumbea Troschel, 1865 = Lembesseia parvianalis Fowler, 1949 = Mollienesia altissima Hubbs, 1936 = Mollienesia gracilis Regan, 1913 = Mollienesia macrura Hubbs, 1935 = Mollienesia pallida de Buen, 1943 = Mollienesia sphenops = Mollienesia sphenops ssp. altissima Hubbs, 1936 = Mollienesia sphenops ssp. macrura Hubbs, 1935.

Bibliografia

–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4ª edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3ª edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2ª edición, Londres: Macdonald. 1985.
–Marc Puigcerver peces tropicales de agua dulce, 1ª edición.


01474 Data: 30/10/1985
Emissione: Ittiofauna d'acqua dolce
Stato: El Salvador
Nota: Posta Aerea
02689 Data: 15/06/2012
Emissione: Ittiofauna
Stato: Romania

06244 Data: 02/02/2015
Emissione: Pesci d'acquario
Stato: Cuba